• Contattaci
  • 0766543092
  • aurici.am@libero.it
logo
  • Home
  • Servizi
  • Faq
  • Consigli di guida
  • Gallery
  • Contatti

Consigli di guida

VIAGGIARE SICURI

Il conseguimento della patente è un punto di partenza per chi si appresta a guidare un auto, non certo un punto di arrivo. Il buon senso e la pratica e l’esperienza sono contributi validi per il conducente. Ancora meglio se supportati da alcuni basilari concetti di guida difensiva. Tali nozioni consentono di apprendere come si controlla la propria vettura in qualsiasi condizione e sono utili non solo ad evitare pericoli ma ad anticiparli.Una corretta impostazione di guida e la conoscenza della reazione del proprio veicolo in determinate situazioni sono alla base della sicurezza stradale. La cura del proprio automezzo è uno dei principali fattori legati alla sicurezza stradale. Ti proponiamo alcuni essenziali consigli utili da leggere prima di iniziare un viaggio. Viaggia sicuro, segui AU.RI.CI.

Curare l’Automezzo

Dotazioni di Sicurezza
Innanzitutto si rammenta che OBBLIGATORIAMENTE PER LEGGE si deve avere a bordo della propria vettura:

triangolo, non scordiamolo mai!
1) ovviamente il famoso “Triangolo” o segnale mobile di pericolo da posizionare in caso di sosta forzata sulle strade extraurbane ad almeno 50 mt (100 mt se si tratta di autostrade o strade extraurbane principali) di distanza rispetto al proprio veicolo;

2) dal 1° aprile 2004 anche il “Gilet o giubbino catarifrangente”, da indossare SEMPRE in caso di sosta forzata durante le operazioni di posizionamento del segnale mobile di pericolo. E’ bene usare questo indumento ogni qualvolta si scende dal proprio mezzo in caso di sosta forzata (per es. guasto, foratura).Proprio per questo è bene tenere questo indumento DENTRO l’auto anzichè nel bagagliaio. Il posto ideale sarebbe la tasca laterale dello sportello lato guida.

Gilet catarifrangente

Ricordatevi che il Gilet per essere a norma di legge deve avere recante sull’etichetta la dicitura UNI EN 471 ed il marchio “CE”.
E’ bene, inoltre, tenere in macchina da usare in caso di evenienza:

  • una cassetta di medicinali per pronto soccorso
  • una torcia elettrica
  • una corda resistente o un cavo di traino
  • cavi batteria
  • lampadine e fusibili di riserva

Tergicristalli, Lavavetri, Specchietti

E’ importante che i vetri della tua auto siano sempre perfettamente puliti per avere un’ottima visibilità. Controlla il livello del liquido del lavavetri e sostituisci le spazzole del tergicristallo quando sono usurate. Il cattivo funzionamento del tergicristallo può, in determinate condizioni, mettere a rischio la tua incolumità. Controlla che non ci siano oggetti che ostacolino la visione all’esterno,sul cruscotto o sulla parte posteriore della vettura.

Gli Ammortizzatori

Anche se è una parte del veicolo spesso trascurata dagli automobilisti, gli ammortizzatori sono anch’essi particolarmente importanti per la tenuta di strada della vettura.
La loro usura può essere paragonata a quella dei freni, quindi il loro controllo deve essere altrettanto periodico.

I Freni

E’ necessario verificare spesso il buon funzionamento dei freni.

I freni infatti sono la parte dell’auto che viene più fortemente sollecitata e sono soggetti ad usura.
Occorre controllare in particolare:
Il livello del liquido frenante che va sostituito periodicamente;
Lo stato di usura degli elementi frenanti, con particolare riguardo alle cosiddette “pasticche” frenanti, che vanno sostituite prima che diventino eccessivamente usurate.
ATTENZIONE ! per chi possiede un automezzo con servofreno a depressione: NON spegnere il motore durante la marcia poiché in questo caso viene notevolmente ridotta la capacità frenante del veicolo stesso.

I Pneumatici

Il pneumatico è un elemento essenziale per la sicurezza stradale, da esso, infatti, dipende la tenuta di strada del proprio veicolo.
E’ quindi di fondamentale importanza effettuare periodicamente sui pneumatici della propria auto alcuni semplici controlli:
PRESSIONE DI GONFIAGGIO che deve essere effettuata con le gomme ancora fredde: i valori di tale pressione sono indicati sul libretto d’uso e manutenzione della propria auto.
SPESSORE E STATO DI USURA DEL BATTISTRADA che per legge non deve essere inferiore a 1,6 mm. Non viaggiare con il pneumatico liscio per usura: è estremamente pericoloso per la tenuta e la stabilità del veicolo in qualsiasi condizione di strada.
FIANCHI DEL PNEUMATICO controlla che su di essi non ci siano tagli o abrasioni che possono avere come conseguenza lo sgonfiamento o lo scoppio del pneumatico stesso.

Quando è meglio partire

Affrontare un viaggio può essere considerato un “evento” E’ comunque una situazione che per la maggior parte delle persone esula dalla vita quotidiana. Quasi il 45% degli incidenti stradali si verificano durante il periodo estivo, nel cosiddetto esodo delle vacanze. Spesso questi incidenti sono dovuti alla fatica. E’ meglio evitare di mettersi in viaggio al termine di un’estenuante giornata di lavoro o di studio: la stanchezza diminuisce i riflessi e la capacità di concentrazione. Meglio concedersi un giorno di riposo e partire il giorno successivo: le medicine, il fumo ed il caffè non sono un rimedio alla stanchezza. Scegliamo con buon senso l’orario della partenza: evitiamo le ore più calde e gli orari di punta in cui il traffico è più intenso.

Pianificare il percorso

Studiate in anticipo l’itinerario da seguire, anche con l’aiuto di Internet, e quando è possibile prevedete strade alternative meno trafficate. Informatevi sul sito delle società autostrade (www.infoviabilita.it) le previsioni sul traffico e dei lavori in corso. Buona regola è anche ascoltare i bollettini radio sull’andamento del traffico e sulle segnalazioni di interruzione: ad esempio quello ufficiale sulle principali reti autostradali è sulla frequenza di Isoradio 103.3 FM. Procuratevi inoltre una cartina stradale relativa al zona che dovrete attraversare, potrebbe tornarvi utile nel caso in cui vi perdiate (e vi può succedere!…).

L’abbigliamento

Il disagio fisico incide sulla sicurezza del viaggio. L’abbigliamento deve essere comodo e non ostacolare i movimenti; le scarpe devono essere leggere e morbide per conservare la sensibilità ai piedi.

Le Soste

Guidare è impegnativo: è bene effettuare una sosta ogni due-tre ore. In ogni caso evitiamo di stare al volante per più di sei-otto ore al giorno.
Durante le soste non limitiamoci a rimanere in macchina ma è bene scendere e fare movimento per sgranchirsi le gambe.
Ai primi sintomi di sonno, sarà meglio fermarsi e dormire per 10/15 minuti: solo così sarà possibile riprendere il viaggio in sicurezza.

Controlli da effettuare prima di partire

Prima di mettersi in viaggio, è opportuno controllare la corretta pressione di gonfiaggio delle gomme avendo cura di controllare anche il ruotino/ruota di scorta; verificare il consumo del battistrada e l’usura dei “fianchi” dei copertoni. Lo spessore del battistrada non deve essere inferiore a 1,6 mm (secondo il Codice) ma in realtà è bene che non scenda mai sotto i 2 mm.

Non dimentichiamoci mai di dare una controllata alle parti meccaniche e ai famosi “livelli”:

Verificate i livelli di olio motore, freni e non ultimo quello del liquido di raffreddamento, sebbene al giorno d’oggi le nostre auto consumano poco in materia di lubrificanti;

Cambiate, se è il caso, il filtro dell’olio e della nafta (se si dispone di alimentazione a gasolio);

Se poi la vostra vettura ha percorso più di 30.000 km è consigliabile dare un’occhiata alla cinghia di distribuzione e, nel caso non fosse in ottimo stato è bene sostituirla. La rottura della cinghia in marcia potrebbe causare danni gravissimi, nonché costosissimi, al blocco motore!

Controllate bene l’usura delle spazzole tergicristallo e date un’occhiata al livello del liquido lavavetri. Sempre più spesso, nel periodo estivo, si verificano violenti acquazzoni, che rendono più difficoltoso il traffico automobilistico.
Affrontare un viaggio può essere considerato un “evento” E’ comunque una situazione che per la maggior parte delle persone esula dalla vita quotidiana. Quasi il 45% degli incidenti stradali si verificano durante il periodo estivo, nel cosiddetto esodo delle vacanze. Spesso questi incidenti sono dovuti alla fatica. E’ meglio evitare di mettersi in viaggio al termine di un’estenuante giornata di lavoro o di studio: la stanchezza diminuisce i riflessi e la capacità di concentrazione. Meglio concedersi un giorno di riposo e partire il giorno successivo: le medicine, il fumo ed il caffè non sono un rimedio alla stanchezza. Scegliamo con buon senso l’orario della partenza: evitiamo le ore più calde e gli orari di punta in cui il traffico è più intenso.

Autoscuola Au.Ri.Ci

Via Fratelli Cervi, 19 Civitavecchia - 00053-RM
Tel. 0766543092
Email aurici.am@libero.it
P.Iva/C.F. 01424411005
Seguici su: Overplace.com
Overplace Website