Dal 19/01/2013, in seguito all’entrata in vigore in Italia della direttiva europea n°2006/126/CE sulle nuove patenti di guida, il patentino ciclomotore è diventato una vera e propria patente, denominata Patente AM.
I veicoli che si possono guidare con questo tipo di patente sono:
– Ciclomotori a due ruote
– Ciclomotori a tre ruote
– Quadricicli leggeri (le cosiddette mini-car)
Si precisa che per questi veicoli la velocità massima di costruzione non può essere superiore a 45 km/h, e la cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³.
Per conseguire la patente AM occorre:
– Età minima 14 anni
– Superare un esame teorico
– Superare un esame pratico
L’esame teorico consiste in una prova svolta tramite questionario della durata di 30 minuti, composto da 10 domande per ognuna delle quali sono previste tre risposte che possono essere: tutte e tre vere, ovvero due vere e una falsa, o una vera e due false, oppure infine tutte e tre false. I candidati devono barrare, in corrispondenza di ogni risposta, la lettera “V” o “F”, a seconda che consideri la stessa rispettivamente vera o falsa. La prova si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a quattro.
ATTENZIONE: L’esame teorico si svolge presso la nostra sede.
La prova pratica si svolge in due fasi:
1) una prima fase da effettuarsi in un’area chiusa al traffico e attrezzata con coni.
In questa fase, il candidato dovrà affrontare e superare quattro prove: lo slalom, l’otto, il passaggio in corridoio stretto e la frenatura.
2) una seconda fase da effettuarsi, solo dopo il superamento della prima, su strada, per la verifica dei comportamenti di guida nel traffico.
La prova pratica si svolge in due fasi:
1) una prima fase da effettuarsi in un’area chiusa al traffico e attrezzata con coni.
In questa fase il candidato dovrà affrontare e superare le prove qui sotto raffigurate:
2) una seconda fase da effettuarsi, solo dopo il superamento della prima, su strada, per la verifica dei comportamenti di guida nel traffico.
L’Autoscuola AU.RI.CI. mette a disposizione dei propri allievi la pista,il ciclomotore a due ruote e i propri istruttori altamente qualificati per effettuare le esercitazioni e l’esame di guida per conseguire la patente AM.
L’Autoscuola AU.RI.CI., sede del Consorzio C.I.A. ” TIRRENO “, ha in dotazione, presso il proprio parco veicoli, un’autovettura appositamente adattata, per permettere alle persone disabili di effettuare esercitazioni pratiche di guida, con il vantaggio di consentire a tali persone di poter conseguire la specifica patente di guida senza dovere necessariamente prima acquistare un’autovettura di proprietà.
L’ autovettura adattata è stata assegnata in comodato d’uso dalla Provincia di Roma, nell’ambito di un progetto a favore dei disabili promosso dalla Provincia stessa nell’ambito del piano provinciale per la sicurezza stradale ed in collaborazione con le Associazioni delle Autoscuole e l’Associazione ANGLAT.
Tale progetto ha consistito nell’acquisto, da parte della Provincia, di 10 autovetture con diversi tipi di adattamenti assegnate in comodato d’uso a dieci Centri di Istruzione Automobilistica, in modo da soddisfare i bacini di utenza di tutto il territorio del Comune e della Provincia di Roma.
L’autovettura in dotazione al nostro Centro presenta le seguenti caratteristiche:
– Modello autovettura: RENAULT CLIO EXPRESSION 1.4, 16V 3P Proactive
– Allestimento: Patologie su arti inferiori e superiori (cosiddette tipo B) con i seguenti dispositivi: Cambio automatico; monoleva acceleratore e freno tetra; inversione pedale acceleratore; dispositivo vocale per comandi vettura; impugnatura volante a tre punte; centralina comandi raggi infrarossi; doppio comando scuola guida.
I portatori di handicap potranno utilizzare questa autovettura usufruendo di una tariffa sociale agevolata.
NOTA BENE:
Si rammenta che i nostri istruttori hanno frequentato un corso specifico per l’insegnamento alla guida per persone disabili.
L’Autoscuola AU.RI.CI. è stata ed è tuttora la prima in Italia ad operare in collaborazione con il centro DisaBike, ideatori e costruttori della la prima moto Italiana per disabili.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cb-enabled | 1 year | This cookie is associated with the cookie consent. This cookie saves the user preference on cookie consent. It saves whether a user has dismissed the notice to prevent it re-appearing on the re-visit to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
myoverplace | session | No description |